In Vetrina
LUTTO - E' morto il maestro Roberto De Simone, aveva 91 anni
07.04.2025 10:21 di Redazione

È morto a Napoli, a 91 anni, il maestro Roberto De Simone. Due mesi fa era stato ricoverato per una polmonite, che sembrava aver superato. De Simone è stato scrittore, musicista, compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo e etnomusicologo di fama internazionale, studioso delle tradizioni ed espressività popolari. E' stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli (1981-87). Nel 1995 è stato nominato per "chiara fama" Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, carica dalla quale si è dimesso nel 2000, ed era Accademico di Santa Cecilia dal 1999. Roberto De Simone è stato anche un compositore: ha scritto, tra le altre, l'album Io Narciso Io (1985), il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985), l'oratorio Lauda Intorno allo Stabat (1985), I Carmina Vivianea (1987), la Festa Teatrale composta per il 250º anniversario del Teatro di San Carlo (1987), il melodramma Mistero e processo di Giovanna d'Arco (1989), la cantata drammatica Populorum Progressio (1994), le musiche corali per l'Agamennone di Eschilo (1995), Il Canto de li Cunti (1990), Eleonora, opera composta per il bicentenario della rivoluzione napoletana (1999), Il Re Bello, opera (2004). Il musicologo collaborò anche alle musiche dell'album "Non farti cadere le braccia", di Edoardo Bennato e nel corso della sua carriera si trovò a curare la regia di decine di opere liriche per i maggiori teatri mondiali, con allestimenti di varie opere di Mozart, di Verdi, di Rossini e Pergolesi.

 

Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente per il Maestro Roberto De Simone presso il Foyer del Teatro di San Carlo.

La camera ardente sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: martedì 8 aprile dalle ore 13:00 alle 19:00 (alle ore 13:30, il quartetto d’archi dei professori del Teatro di San Carlo eseguirà il Requiem di Mozart in onore del Maestro); mercoledì 9 aprile dalle ore 10:00 alle 14:00.

La cittadinanza è invitata a partecipare per rendere omaggio al Maestro Roberto De Simone.

I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 nel Duomo di Napoli. Per il giorno dei funerali, mercoledì 9 aprile, il Sindaco ha dichiarato lutto cittadino.

ULTIMISSIME IN VETRINA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LUTTO - E' morto il maestro Roberto De Simone, aveva 91 anni

di Napoli Magazine

07/04/2025 - 10:21

È morto a Napoli, a 91 anni, il maestro Roberto De Simone. Due mesi fa era stato ricoverato per una polmonite, che sembrava aver superato. De Simone è stato scrittore, musicista, compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo e etnomusicologo di fama internazionale, studioso delle tradizioni ed espressività popolari. E' stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli (1981-87). Nel 1995 è stato nominato per "chiara fama" Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, carica dalla quale si è dimesso nel 2000, ed era Accademico di Santa Cecilia dal 1999. Roberto De Simone è stato anche un compositore: ha scritto, tra le altre, l'album Io Narciso Io (1985), il Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985), l'oratorio Lauda Intorno allo Stabat (1985), I Carmina Vivianea (1987), la Festa Teatrale composta per il 250º anniversario del Teatro di San Carlo (1987), il melodramma Mistero e processo di Giovanna d'Arco (1989), la cantata drammatica Populorum Progressio (1994), le musiche corali per l'Agamennone di Eschilo (1995), Il Canto de li Cunti (1990), Eleonora, opera composta per il bicentenario della rivoluzione napoletana (1999), Il Re Bello, opera (2004). Il musicologo collaborò anche alle musiche dell'album "Non farti cadere le braccia", di Edoardo Bennato e nel corso della sua carriera si trovò a curare la regia di decine di opere liriche per i maggiori teatri mondiali, con allestimenti di varie opere di Mozart, di Verdi, di Rossini e Pergolesi.

 

Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente per il Maestro Roberto De Simone presso il Foyer del Teatro di San Carlo.

La camera ardente sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: martedì 8 aprile dalle ore 13:00 alle 19:00 (alle ore 13:30, il quartetto d’archi dei professori del Teatro di San Carlo eseguirà il Requiem di Mozart in onore del Maestro); mercoledì 9 aprile dalle ore 10:00 alle 14:00.

La cittadinanza è invitata a partecipare per rendere omaggio al Maestro Roberto De Simone.

I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 nel Duomo di Napoli. Per il giorno dei funerali, mercoledì 9 aprile, il Sindaco ha dichiarato lutto cittadino.