Calcio
NEWS - Tether acquista altre quote della Juventus, superato il 10% del capitale
24.04.2025 15:34 di Redazione

Tether, la società di criptovalute entrata ufficialmente nella Juventus lo scorso 19 febbraio con una partecipazione pari al 5,015% delle azioni con diritto di voto, quota che equivale a circa l'8%, per un controvalore approssimativo di 75 milioni, ha annunciato in un comunicato di aver supera il 10% del capitale del club biaconero, dopo aver acquisito nei giorni scorsi una ulteriore quota in Borsa.

"Siamo orgogliosi di diventare un azionista significativo della Juventus, un club con una storia, un marchio e una base di tifosi senza eguali - ha dichiarato il CEO di Tether, Paolo Ardoino. - Questo investimento non è solo finanziario, è un impegno verso l’innovazione e una collaborazione a lungo termine. Crediamo che la Juventus sia nella posizione ideale per guidare sia sul campo che nell’adozione della tecnologia capace di elevare il coinvolgimento dei tifosi, le esperienze digitali e la resilienza finanziaria. Siamo entusiasti delle opportunità future".

IL COMUNICATO DI TETHER

"Tether Investments ha annunciato oggi che il 15 aprile 2025 ha acquisito ulteriori azioni della Juventus Football Club S.p.A., portando la sua partecipazione complessiva a oltre il 10,12% del capitale sociale emesso, rappresentando il 6,18% dei diritti di voto".

"Questa mossa strategica segue l’acquisizione iniziale da parte di Tether dell’8,2% del capitale sociale emesso (che rappresentava poco più del 5% dei diritti di voto) del Club, consentendo a Tether di aumentare ulteriormente il proprio investimento nell’iconica squadra di calcio torinese".

"L’investimento riflette l’impegno a lungo termine di Tether per il futuro della Juventus e la fiducia nel valore intrinseco e nel potenziale di crescita del Club. Segna anche l’inizio di quella che si prevede sarà una partnership profonda e reciprocamente vantaggiosa, volta a creare sinergie tra il mondo dello sport e quello della tecnologia. Infatti, la leadership di Tether nel settore degli asset digitali da trilioni di dollari -unita ai suoi investimenti per miliardi di dollari in intelligenza artificiale, biotecnologie, social media e reti di distribuzione globali - ha il potenziale per portare un valore senza precedenti al club calcistico, aprendo nuove vie di monetizzazione ed espandendo la sua portata globale attraverso continenti e miliardi di persone".

"Come ulteriore dimostrazione del proprio impegno a lungo termine, Tether si è anche detta disponibile a partecipare a eventuali future ricapitalizzazioni, per contribuire a rafforzare la solidità finanziaria della Juventus ed evitare la diluizione della propria posizione".

"Tether si dice entusiasta di collaborare strettamente con la leadership e gli stakeholder della Juventus per supportare il Club nell’attuazione della sua visione strategica e nell’accelerazione della crescita, sia dal punto di vista sportivo che commerciale, esplorando anche la formazione di un Consiglio di Amministrazione integrato e unificato".

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Tether acquista altre quote della Juventus, superato il 10% del capitale

di Napoli Magazine

24/04/2025 - 15:34

Tether, la società di criptovalute entrata ufficialmente nella Juventus lo scorso 19 febbraio con una partecipazione pari al 5,015% delle azioni con diritto di voto, quota che equivale a circa l'8%, per un controvalore approssimativo di 75 milioni, ha annunciato in un comunicato di aver supera il 10% del capitale del club biaconero, dopo aver acquisito nei giorni scorsi una ulteriore quota in Borsa.

"Siamo orgogliosi di diventare un azionista significativo della Juventus, un club con una storia, un marchio e una base di tifosi senza eguali - ha dichiarato il CEO di Tether, Paolo Ardoino. - Questo investimento non è solo finanziario, è un impegno verso l’innovazione e una collaborazione a lungo termine. Crediamo che la Juventus sia nella posizione ideale per guidare sia sul campo che nell’adozione della tecnologia capace di elevare il coinvolgimento dei tifosi, le esperienze digitali e la resilienza finanziaria. Siamo entusiasti delle opportunità future".

IL COMUNICATO DI TETHER

"Tether Investments ha annunciato oggi che il 15 aprile 2025 ha acquisito ulteriori azioni della Juventus Football Club S.p.A., portando la sua partecipazione complessiva a oltre il 10,12% del capitale sociale emesso, rappresentando il 6,18% dei diritti di voto".

"Questa mossa strategica segue l’acquisizione iniziale da parte di Tether dell’8,2% del capitale sociale emesso (che rappresentava poco più del 5% dei diritti di voto) del Club, consentendo a Tether di aumentare ulteriormente il proprio investimento nell’iconica squadra di calcio torinese".

"L’investimento riflette l’impegno a lungo termine di Tether per il futuro della Juventus e la fiducia nel valore intrinseco e nel potenziale di crescita del Club. Segna anche l’inizio di quella che si prevede sarà una partnership profonda e reciprocamente vantaggiosa, volta a creare sinergie tra il mondo dello sport e quello della tecnologia. Infatti, la leadership di Tether nel settore degli asset digitali da trilioni di dollari -unita ai suoi investimenti per miliardi di dollari in intelligenza artificiale, biotecnologie, social media e reti di distribuzione globali - ha il potenziale per portare un valore senza precedenti al club calcistico, aprendo nuove vie di monetizzazione ed espandendo la sua portata globale attraverso continenti e miliardi di persone".

"Come ulteriore dimostrazione del proprio impegno a lungo termine, Tether si è anche detta disponibile a partecipare a eventuali future ricapitalizzazioni, per contribuire a rafforzare la solidità finanziaria della Juventus ed evitare la diluizione della propria posizione".

"Tether si dice entusiasta di collaborare strettamente con la leadership e gli stakeholder della Juventus per supportare il Club nell’attuazione della sua visione strategica e nell’accelerazione della crescita, sia dal punto di vista sportivo che commerciale, esplorando anche la formazione di un Consiglio di Amministrazione integrato e unificato".